ORDINE DEL GIORNO AL PARLAMENTO SULLA DIDATTICA IN PRESENZA DEI DISABILI

ORDINE DEL GIORNO AL PARLAMENTO SULLA DIDATTICA IN PRESENZA DEI DISABILI

Disegno di legge: “S. 1883. – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale (approvato dal Senato)” (2648), Ordine del giorno.

La Camera,
premesso che:

il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale, prevede, all’Articolo 8, disposizioni urgenti in materia di contratti pubblici;

in particolare, al comma 8, si affida al Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, e fino alla scadenza dello stato di emergenza, l’acquisizione e la distribuzione delle apparecchiature e dei dispositivi di protezione individuale, nonché dei beni strumentali, compresi gli arredi scolastici, per garantire l’ordinato avvio dell’anno scolastico 2020/2021 e il contrasto dell’eventuale emergenza nelle istituzioni scolastiche statali;

tenuto conto della rilevanza dell’emergenza epidemiologica in atto e delle misure di contenimento della diffusione del virus SARS-COV-2 che dovranno necessariamente essere adottate all’interno degli istituti scolastici nel corso delle lezioni, ovvero delle misure di controllo e di prevenzione igienico sanitarie per limitare la possibilità di eventuali contagi, appare evidente che alla corretta e ordinata ripresa delle attività scolastiche contribuirà in maniera determinante anche l’acquisto di adeguate apparecchiature e di utili servizi e beni strumentali, cosi come disposto dal predetto comma 8;

appare ancor più evidente che, in manifeste condizioni di oggettiva difficoltà logistica e organizzativa, la ripresa delle attività scolastiche sarà difficile da affrontare per tutti gli insegnanti ma soprattutto per gli allievi ed in particolar modo per tutti gli allievi con disabilità;

nel corso delle attività scolastiche le predette misure di contenimento, di controllo e di prevenzione dovranno essere adottate in modo tale da garantire comunque e sempre il diritto allo studio e la didattica in presenza a tutti gli studenti e con particolare attenzione agli studenti con disabilità, ponendo in essere, per questi ultimi, momenti di insegnamento che prevedano anche l’utilizzo di spazi alternativi per la didattica cooperativa e laboratoriale o l’organizzazione dell’attività didattica in sottogruppi di classi;

in questa fase, dunque, per garantire il diritto allo studio e la didattica in presenza agli studenti con disabilità, soprattutto in spazi nuovi e diversi da quelli normalmente utilizzati, sarà fondamentale fornire loro adeguati beni e servizi utili ad integrare e diversificare le metodologie di insegnamento e di partecipazione alle lezioni e ad evitare di costringerli alla didattica a distanza in casa;

risulta, dunque, necessario che  l’ordinato avvio dell’anno scolastico 2020-2021 sia disciplinato tramite provvedimenti che tutelino in particolar modo gli alunni con disabilità garantendo loro la partecipazione a giornate di didattica in presenza con strumenti e servizi idonei poiché il sistema della didattica a distanza non valorizza in modo adeguato la comunicazione e l’aspetto affettivo-relazionale nel bambino con disabilità e rischia di relegarlo in situazioni di stereotipie ed isolamento in casa apportando un danno alle autonomie e al processo inclusivo dei quali la scuola deve essere sempre garante;

impegna il Governo

a valutare l’opportunità di porre in essere ogni utile iniziativa al fine di adottare provvedimenti che garantiscano 

la corretta ripresa e il conseguente svolgimento delle attività didattiche delle scuole statali e paritarie private e degli enti locali di ogni ordine e grado

tali da garantire sempre e comunque il diritto allo studio e la didattica in presenza, anche tramite l’acquisizione e distribuzione di ogni necessario bene o servizio utile allo scopo,

di tutti gli studenti con disabilità e anche in concomitanza dell’attuazione, all’interno degli istituti scolastici, di misure di contenimento della diffusione del virus SARS-COV-2 ovvero di misure di controllo e di prevenzione igienico sanitarie per limitare la possibilità di eventuali contagi.

On. Marcello Gemmato

pastedGraphic.png

 

 

 

On. Maria Teresa Bellucci

Condividi:

Info sull'autore

Redazione ANGSA administrator

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi